Categorie
Lean Transformation Spreco

Taiichi Ohno e i fantasmi del Natale futuro

Era una notte buia e tempestosa,  ed il noto imprenditore Toni Brusamaron, proprietario della più grande impresa di stampaggio plastico del nord-est, dormiva sonni tranquilli. “Bancali e bancali di materiale pronto per essere usato, operai che correvano per fare più “tochi” possibili, macchine sempre in uso per ammortizzare le spese di acquisto iniziali; tutto gestito […]

Categorie
Spreco

Tre diversi modi di approcciare la lotta agli sprechi

Alessandro: Buongiorno a tutti i nostri lettori! Sono Alessandro e oggi siamo qui insieme per presentare, come preannunciato nella precedente puntata, un’intervista doppia, anzi quadrupla!  Passiamo dunque alle presentazioni: alla mia destra c’è Spreco, che abbiamo imparato a conoscere e che abbiamo dovuto purtroppo aspettare anche oggi; alla mia sinistra invece troviamo i cosiddetti “fratelli […]

Categorie
Spreco

Intervista allo spreco

Gianluca: Diamo il benvenuto al primo ospite di questo nuovo format del blog dell’Italian Lean Movement: lo Spreco! Grazie di aver accettato il nostro invito, finalmente sei qui con noi, non è stato facile rintracciarti! Abbiamo veramente tante curiosità da chiederti!  Spreco: Buongiorno Gianluca e ti chiedo scusa per questi 15’ di attesa che hanno […]

Categorie
Problem solving Spreco

Muda, Mura, Muri non è un simpatico scioglilingua

Muda, Mura, Muri non è un simpatico scioglilingua, ma un trittico di parole giapponesi che richiamano e condensano il concetto di “spreco” nelle sue diverse manifestazioni. Muda è forse quella più nota; non vorrei cercare di tradurla letteralmente, ma di fatto rappresenta tutto ciò che non ha valore, l’inutile.  Taichi Ohno la declinava in 7 […]